La stagione più calda dell’anno è ufficialmente iniziata! Le giornate sono sempre più lunghe e soprattutto più calde e spesso proprio le alte temperature sono la causa di quella sensazione di spossatezza che ci induce a cercare bevande e alimenti freschi e ricchi di zuccheri, come tè freddo e succhi di frutta. Soluzioni che sono la fonte di un benessere solo momentaneo, poiché in realtà possono causare sbalzi di glicemia e di pressione non positivi per la nostra salute.
Il mio consiglio, quando ci sentiamo accaldati e privi di forze, è quello di mangiare frutta fresca intera, ricchissima oltre che di acqua e di zuccheri, anche di fibra, vitamine e sali minerali. Inoltre è bene fare attenzione, quando si sceglie tra la grande varietà di frutta estiva, a preferire quella locale e biologica, in modo da poterla consumare anche con la buccia, anch’essa fonte di nutrimento. Accompagnare la frutta fresca intera ad una manciata di frutta secca come le mandorle, o a qualche cucchiaio di yogurt, può fornire quella piccola e utile quota di grassi che impedisce alla glicemia di alzarsi troppo velocemente, causando poi un conseguente calo di zuccheri. Evitate invece frutta tropicale come banane, kiwi e ananas, troppo ricca di zuccheri.

Ecco quali sono invece tutte le proprietà della frutta estiva tipica del mediterraneo:
Albicocche: grande fonte di vitamine A, B e C, ma anche di sali minerali, beta carotene e soprattutto ferro. Sono ideali per chi soffre di anemia, e grazie al contenuto di magnesio e bromo ha effetti positivi sul sistema nervoso centrale, dando benefici anche a chi soffre di ansia e di depressione. Possono avere un blando effetto lassativo.
Anguria: non è adatta (per l’alto contenuto di zuccheri) ai diabetici, a tutti coloro che lamentano difficoltà nella regolazione della glicemia, e a chi soffre di gastrite, reflusso o di difficoltà digestive in genere.Tuttavia l’anguria è tra i frutti estivi il più ricco di acqua, vitamine e Sali minerali che hanno un forte effetto diuretico.
Ciliegie: ricche di vitamine A, C e B1/B2, contengono proteine, sali di potassio, calcio, magnesio, ferro e fosforo. Proprio per questa ricchezza in sali minerali sono consigliate agli sportivi dopo l’attività fisica, così come in gravidanza e in dieta dimagrante. Per il loro sapore dolce, le ciliegie sono tra i frutti preferiti dai bambini e sono ideali per le fasi di crescita. Ottime anche in caso di stitichezza per regolarizzare il transito intestinale, non sono invece adatte a chi soffre di colite e di colon irritabile o nel Morbo di Crohn.
Gelsi: frutti preziosi per la regolazione del microcircolo, i gelsi sono disponibili solo per un periodo limitato di tempo. Ricchi di vitamina A, vitamina C, calcio e fosforo, sono consigliati a chi soffre di osteoporosi in menopausa. Essendo un frutto non troppo ricco di zuccheri, se usato con moderazione può essere adatto anche a chi soffre di diabete. Anche questi frutti possono avere effetto lassativo, è bene quindi fare attenzione a non esagerare in caso di colite.
Melone cantalupo: particolarmente indicato in caso di ritenzione idrica per il naturale effetto diuretico, è ideale in dieta dimagrante ma è un essendo anche molto ricco di zuccheri è scongliato a chi soffre di diabete, gastrite o reflusso.
Mirtilli neri, rossi e more: ricchi di antociani, flavonoidi e numerose altre sostanze antiossidanti e antitumorali, sono frutti preziosi per chi soffre di cardiopatie e disturbi della microcircolazione capillare e venosa. Adatti anche a chi soffre di diabete, sono ricchi di Vitamine (A, C) e Sali minerali come fosforo, calcio e manganese, importanti per la salute della memoria.
Pesche: soprattutto le pesche tabacchiere hanno un effetto diuretico e drenante che le rende preziose in dieta dimagrante e in caso di ritenzione idrica, ma soprattutto sono importanti per il loro potere depurativo nei confronti del fegato. Ricche di fosforo, potassio, magnesio, calcio, Vitamina C e vitamine del gruppo B.
Prugne: note per il loro effetto lassativo, hanno in realtà molte altre proprietà. Sono disintossicanti per il fegato, diuretiche, sono ricche di antociani e flavonoidi.
Susine: ricche di ferro sono utili in caso di anemia, ma anche in dieta dimagrante per il loro effetto diuretico, lassativo e disintossicante.