contatore accessi Home - Federica Portuese | Biologa nutrizionista
Federica Portuese | Biologa nutrizionista
  • Home
  • Alimenti
  • Ricette
  • Salute
  • Chi sono
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Alimenti

La zucca regina dell’autunno dalle molteplici proprietà

ByFederica Portuese
on 24 Ottobre 202026 Ottobre 2020
Leggi tutto
post-image
Alimenti

Mandorle, perché fanno così bene?

ByFederica Portuese
on 14 Settembre 202014 Settembre 2020
post-image
Salute

Le buone abitudini da mantenere anche dopo la quarantena

ByFederica Portuese
on 3 Giugno 20204 Giugno 2020
Alimenti

La borragine: un tesoro selvatico

ByFederica Portuese
on 29 Maggio 2020
Leggi tutto
post-image
Alimenti

Asparagi: proprietà, benefici e ricette

ByFederica Portuese
on 17 Aprile 202017 Aprile 2020
post-image
Salute

Pesantezza di stomaco e cattiva digestione: cause e rimedi naturali

ByFederica Portuese
on 3 Gennaio 2020
post-image
Alimenti ,  Ricette

Melanzana: due ricette tradizionali

ByFederica Portuese
on 6 Agosto 20196 Agosto 2019
Leggi tutto
post-image
Alimenti

La Melanzana: proprietà e caratteristiche

ByFederica Portuese
on 6 Agosto 20196 Agosto 2019
Leggi tutto
post-image
Ricette

Alici: due ricette di “una volta”

ByFederica Portuese
on 6 Agosto 2019
Leggi tutto
post-image
Ricette

Insalata di pomodoro: due varianti

ByFederica Portuese
on 2 Agosto 20192 Agosto 2019
Leggi tutto
post-image
Alimenti

Pomodori: storia, varietà e proprietà

ByFederica Portuese
on 2 Agosto 20193 Agosto 2019
Leggi tutto
post-image
Alimenti

I peperoni: proprietà e segreti dell’ortaggio più colorato dell’estate

ByFederica Portuese
on 29 Luglio 20196 Agosto 2019
Leggi tutto
post-image
Ricette

Insalata pantesca

ByFederica Portuese
on 28 Luglio 201927 Luglio 2019
Leggi tutto
post-image
Ricette

Insalata di patate e fagiolino

ByFederica Portuese
on 27 Luglio 2019
Leggi tutto
1 2 3 4 5 6
img

Su di me

Mangiare deve rimanere sempre un piacere, perché solo così il cibo può essere vero nutrimento.

Seguimi su facebook

  • Più Letti
  • Più Recenti
menu delle feste

A tavola con la tradizione: il menù delle feste

ByFederica Portuese
on 30 Dicembre 2019

Le buone abitudini da mantenere anche dopo la quarantena

ByFederica Portuese
on 3 Giugno 20204 Giugno 2020
merenda bambini nutrizionista catania

Una merenda sana per bambini dolce e nutriente

ByFederica Portuese
on 13 Ottobre 201930 Maggio 2020

l lupini, cibo povero ma ricco di proprietà nutritive

ByFederica Portuese
on 7 Agosto 20197 Agosto 2019
borragine

La borragine: un tesoro selvatico

ByFederica Portuese
on 29 Maggio 2020
zucca_nutrizionista_catania

La zucca regina dell’autunno dalle molteplici proprietà

Ott 24, 2020

Mandorle, perché fanno così bene?

Set 14, 2020

Le buone abitudini da mantenere anche dopo la quarantena

Giu 03, 2020
borragine

La borragine: un tesoro selvatico

Mag 29, 2020

Asparagi: proprietà, benefici e ricette

Apr 17, 2020

CONTATTI

+39 348 8717500

+39 348 8717500

federicaportuese@gmail.com

Seguimi sui social

Instagram

federica_portuese

👩🏻‍⚕️ Biologa nutrizionista
🌿 Bioterapia nutrizionale
🌱 Dieta Mediterranea, Macrobiotica
🍊 Prevenzione, dieta per pazienti con patologie accertate

FETTINE DI VITELLO A BAGNOMARIA Questa è una ric FETTINE DI VITELLO A BAGNOMARIA

Questa è una ricetta semplicissima che preparava spesso mia nonna per farci mangiare la carne da bambini. Con la cottura a bagnomaria la carne, condita in modo semplice con gli aromi dell’orto, cuoce lentamente a bassa temperatura, rimane morbida e saporita, e lascia un sughetto squisito in cui amavo bagnare il pane.
.
La carne va messa sul piatto o nel tegame superiore e condita con le varie erbe aromatiche. Il tegame sottostante va riempito per 3/4 di acqua tiepida. Usate un coperchio che copra perfettamente la superficie e fate cuocere lentamente a fiamma bassa. Raggiunta l’ebollizione dell’acqua la carne va fatta cuocere per 5-10 minuti e dopodiché servita al momento!
.
Inoltre la cottura a bagnomaria è molto lenta e delicata, le pietanze non sono a contatto diretto con la fonte di calore, quindi è adatta soprattutto alle carni poiché le mantiene morbide ed evita la dispersione dei liquidi e quindi dei nutrienti.
.
Avete mai provato questo tipo di cottura? Vi incuriosisce?
.
.
.

#nutrizionista #nutrizionistacatania #alimentazione #pianoalimentare#catania #dietafunzionale #dieta #pianoalimentare #alimentazionefunzionale #nutrizione #alimentazioneconsapevole #mangiaresano #alimentazionesana #biologanutrizionista  #consiglialimentari #dieta #carne #fettinedivitello #bagnomaria
PEPERONCINO: COME ESSICCARLO Il peperoncino è un PEPERONCINO: COME ESSICCARLO

Il peperoncino è una di quelle spezie che bisognerebbe tenere sempre in dispensa per le sue numerose proprietà. Il peperoncino infatti è un ottimo disinfettante, cicatrizzante, decongestionante e antinfiammatorio perchè migliora la velocità con cui avvengono gli scambi tra le cellule, e inoltre ha proprietà antifermentative.
.
L’ideale sarebbe consumarlo fresco per beneficiare anche della vitamina C di cui è ricco. Possiamo facilmente coltivarlo sul nostro balcone di casa per averlo sempre fresco, ma quando questo non è possibile ciò che consiglio è di comprarlo fresco ed essiccarlo in casa, così da averlo sempre pronto per arricchire le nostre preparazioni in cucina. Ma fate attenzione ad essiccarlo nel modo corretto affinché non compaiano piccole muffe all’interno.
.
Legate i peperoncini tra loro a testa in giù e lasciateli essiccare in un posto caldo e ventilato (ma non al sole diretto) per circa 2-3 settimane. Quando sono secchi frantumateli in un mortaio e conservali in un barattolo di vetro al riparo la luce e umidità.
liquidi attraverso le membrane cellulari.
.
A voi piace? Quali sono i piatti in cui non riuscite a fare a meno dell’aggiunta di un po’ di peperoncino? 
.
.
.
#ComeSiConserva #Peperoncino #nutrizionista #nutrizionistacatania #alimentazione #pianoalimentare#catania #dietafunzionale #dieta #pianoalimentare #alimentazionefunzionale #nutrizione #alimentazioneconsapevole #mangiaresano #alimentazionesana #biologanutrizionista  #consiglialimentari #Dieta
Mia madre diceva sempre che il caffè va preso con Mia madre diceva sempre che il caffè va preso con le tre S: seduti, senza zucchero, che scotta, e anche per me questo è diventato un po’ uno stile di vita.
.
Però a mia volta ho voluto aggiungere altre “S” per me importanti in questo rituale che accompagna il risveglio: adoro Sorseggiare il mio caffè seduta, Subito appena sveglia, in Silenzio e Senza fretta. Ma c’è di più.
.
Preparare il caffè con la moka è per me un momento magico che risveglia tutti i sensi: adoro il profumo del caffè macinato, mi piace sentirne il suono quando sale piano dalla caffettiera e adoro il suo aroma che si diffonde per casa.
.
Per voi cosa significa il caffè e come vi piace di più?
.
Un ringraziamento speciale va a @gabriellatrovato.art che con le sue illustrazioni ci ha accompagnati fino alla fine di questo percorso alla scoperta degli alimenti “inclassificabili” e dei loro infiniti significati.
.
.
.
#nutrizionista #nutrizionistacatania #alimentazione #pianoalimentare#catania #dietafunzionale #dieta #pianoalimentare #alimentazionefunzionale #nutrizione #alimentazioneconsapevole #mangiaresano #alimentazionesana #biologanutrizionista  #consiglialimentari  #caffè #moka #caffettiera
Per celebrare la festa di San Valentino dedicata a Per celebrare la festa di San Valentino dedicata all’amore, parliamo del vino, da sempre simbolo di convivialità e del piacere di condividere momenti felici con le persone che amiamo. 
.
Per me, questa festa significa anche condividere il piacere di un buon bicchiere di vino non solo in coppia, ma anche con le persone a cui voglio più bene, con cui mi piace trascorrere il tempo per chiacchierare e per dividere un pasto gustoso e ricco di cose cucinate con amore.
.
Il mio consiglio (oltre ovviamente a evitare sempre gli eccessi), è di scegliere vino di ottima qualità, meglio se biologico. Ricco di antociani, di resveratrolo e di ferro, va sempre accompagnato ad uno dei due pasti principali.
.
Quindi oggi, nella festa dedicata all’amore vi invito a godervi un buon bicchiere di vino con chi amate, e magari anche a scrivermi cosa significa per voi regalarvi questo momento!
.
Questo bicchiere illustrato è un regalo di @gabriellatrovato.art  l’artista che mi sta accompagnando in questo percorso verso la scoperta del valore del cibo!
.
.
.
#nutrizionista #nutrizionistacatania #alimentazione #pianoalimentare#catania #dietafunzionale #dieta #pianoalimentare #alimentazionefunzionale #nutrizione #alimentazioneconsapevole #mangiaresano #alimentazionesana #biologanutrizionista  #consiglialimentari #vino #sanvalentino #vinorosso #bicchieredivino
Il tè è una bevanda che ha le sue radici nell’ Il tè è una bevanda che ha le sue radici nell’antica tradizione orientale. Spesso le foglie vengono miscelate con spezie, erbe ed essenze, creando ogni volta profumi e abbinamenti funzionali diversi. Sapevate ad esempio che anche per il tè le diverse modalità di preparazione e le diverse associazioni possono cambiare i suoi effetti?
.
In particolare, il tè a breve infusione (fino a 3 minuti) è stimolante ed eccitante per effetto della caffeina e della teobromina, e per questo può essere considerato una valida alternativa al caffè per chi lo preferisce. Invece, il tè lunga infusione (da 6 a 10 minuti) libera i tannini e diventa un rimedio astringente utile in caso di diarrea.
.
Ma andiamo alla sua vera “essenza”: il tè verde non manca mai nella mia dispensa, mi piace in inverno perché riscalda i pomeriggi freddi, lo aromatizzo con anice stellato, alloro e zenzero. In estate invece lo lascio raffreddare con qualche fetta di limone e qualche fogliolina di menta ed è una delle mie bevande dissetanti preferite!
.
C’è chi lo preferisce con qualche goccia di limone, e chi con un cucchiaino di miele e chi aggiunge il latte. Scrivetemi qual è il vostro preferito!
.
Grazie a @gabriellatrovato.art  per l’illustrazione!
.
.
.
#nutrizionista #nutrizionistacatania #alimentazione #pianoalimentare#catania #dietafunzionale #dieta #pianoalimentare #alimentazionefunzionale #nutrizione #alimentazioneconsapevole #mangiaresano #alimentazionesana #biologanutrizionista  #consiglialimentari #te #teverde #tecaldo #tefreddo
Oggi il nostro appuntamento con gli alimenti “in Oggi il nostro appuntamento con gli alimenti “inclassificabili” è con il miele!
.
Da sempre viene impiegato per le sue numerose proprietà, spalmato sul pane al mattino, e sciolto per addolcire una bevanda calda come sostegno nella cura dell’influenza.
.
Il miele non può essere considerato un semplice dolcificante ma è un vero e proprio alimento completo, questo però, solo a patto che sia stato prodotto con metodi artigianali e non industriali o forzati.
.
Provatelo su una fetta di pane tostato con una spolverata di cannella, è un dolce che riporta alla memoria le coccole della nonna e in più, la cannella aiuta ad abbassare l’indice glicemico.
.
Scrivetemi come preferite gustare il miele e se lo associate ad un ricordo o ad un’emozione in particolare!
.
Le illustrazioni come sempre sono di @gabriellatrovato.art
.
.
.
#nutrizionista #nutrizionistacatania #alimentazione #pianoalimentare#catania #dietafunzionale #dieta #pianoalimentare #alimentazionefunzionale #nutrizione #alimentazioneconsapevole #mangiaresano #alimentazionesana #biologanutrizionista  #consiglialimentari #miele
Seguimi su Instagram

© Federicaportuese.it tutti i diritti riservati. Realizzato da Worldpc Realizzazioni siti web Catania

Navigando sul nostro sito accetti la privacy policy. Il sito utilizza i cookie di terze parti per profilare gli utentiOkLeggi